E’ nato il Genoa
Club “Genoani Si Resta”, il club di chi rimane Genoano pur vivendo lontano
Tutti
conosciamo il motto “Genoani si nasce”; questo però
non vieta che Genoani lo si possa pure diventare, magari dopo
aver accompagnato il/la proprio/a partner in Gradinata Nord. Nessuno,
però, pensa mai a tutti coloro che, dopo essere
nati oppure diventati Genoani, beh, lo sono
anche rimasti, nonostante a separarli da Genova ci siano migliaia
di chilometri.
Tra le tante difficoltà che deve affrontare chi
sceglie di vivere all’estero, c’è infatti anche quella, mai
secondaria per un vero Genoano, di doversi separare dal Grifone. Al giorno
d’oggi, è vero, le pay tv e internet consentono di vedere tutte le partite da
qualsiasi latitudine. Nessuna tecnologia, purtroppo o per fortuna, può però
farti vivere quel misto di ansia ed euforia di quando si entra nella Nord.
In molte città
estere, è vero, ci sono pur sempre dei Genoa Club. Spesso, però, non sono
così attivi o numerosi da consentire di aggregarsi. Oppure, nella
peggiore delle ipotesi, ci si ritrova ad essere l’unico/a Genoano/a in una città a
migliaia di chilometri da Genova e, per vedere la partita, devi pure puntare la
sveglia elle 3 di notte!
Con l’idea di dare voce
a tutti quei Grifoni sparsi per il mondo, che, nonostante tutto, hanno scelto (o non hanno
potuto fare a meno) di rimanere Genoani, il 12 Gennaio
2022 usciva la prima puntata di “Genoani si…resta!”, un podcast
ideato e condotto da tre tifosi rossoblu che vivono negli USA: Stefano
Gaggero, da Charlotte, Matteo Cevasco, da New York,
e Francesco Talarico, da Miami.
Come gli
osservatori scovano calciatori promettenti intorno al globo, i tre amici hanno
dunque iniziato ad andare a caccia di Genoani, che, proprio come loro,
vivessero all’estero. Da allora, in ogni puntata del format, che
esce a cadenza settimanale su tutte le piattaforme di podcast
e su Radio Zena, viene dunque intervistato un nuovo Grifone da
ogni latitudine del mondo. Il format è quello di una semplice
chiacchierata, come in un bar, ma lontano migliaia di chilometri.
Di mese in
mese, di puntata in puntata, si è quindi creata una fervente
community di Genoani in esilio, che ridono, scherzano e,
soprattutto, mugugnano con qualunque fuso orario. In tutto questo fermento,
sono addirittura nati progetti collaterali, come “La
Lanterna”, dove si parla in inglese di calcio italiano, “Triple
Whistle” e “Pitazo Final”, che analizzano le
partite del Genoa rispettivamente in inglese e in spagnolo, e “Genoani
si resta…in Italia”, dedicato invece ai Grifoni che
vivono lontano da Genova, ma che sono rimasti nel Bel
Paese.
Oltre ai
mugugni H24 e una miriade di podcast, da questa splendida Babele
rossoblu sono però scaturite, anche e
soprattutto, delle amicizie vere. Ebbene, cosa
può fare di più bello un gruppo di amici Genoani, se non fondare un Genoa
Club!? Ed è così che, l’8 Settembre 2022, è stato fondato
il Genoa Club “Genoani Si Resta”. C’è chi dice che la data di
fondazione non sia caduta casualmente il giorno dopo il compleanno del Grifone,
in modo da poter festeggiare ogni anno per due giorni consecutivi.
Il Club è affiliato
all’Associazione Club Genoani e il suo striscione
campeggerà dunque al Ferraris. L’iscrizione
tra i soci è “ad honorem”, per tutti coloro
che abbiano partecipato al podcast. Ad oggi, il
Club conta già una trentina di membri onorari, residenti in
Europa, USA, Canada, Brasile, Ecuador, Singapore e Thailandia. Dopo le prime
elezioni, il Consiglio Direttivo del Club è così
costituito:
Presidente e
Tesoriere: Stefano Gaggero
Vice
Presidenti: Matteo Cevasco e Francesco
Talarico
Addetto Stampa:
Enrico Barbieri (Pitazo Final e GSR Italia)
Consiglieri: Tobia
Salvai (Triple Whistle e GSR Italia), Fabrizio Cardone (La Lanterna), Alessandro
Giovannone (ideatore del Club)
Se siete Genoani
e vivete all’estero (o anche in Italia ma fuori Liguria), verrete individuati,
intervistati e, da ora, anche associati al Genoa Club “Genoani Si Resta”, non dite
che non eravate stati avvertiti!!
Commenti
Posta un commento